Rosso di Montalcino 2023 DOC
Zona di produzione
Montalcino, Località Sant'Angelo in Colle
ad un’altitudine di 250 m s.l.m.
Vigneto
Terreno collinare ricco in argilla e di bassa fertilità.
Sesto d'impianto: 2,40x0,90 m, 4'600 viti/ha.
Andamento climatico
Inverno mite con precipitazioni regolari. Il 23 gennaio una bella nevicata ricopre Montalcino e le sue vigne. Usuale potatura tardiva a fine marzo per scongiurare danni da gelata. Le fasi fenologiche del germogliamento e della fioritura sono state regolari e supportate dalle abbondanti piogge che hanno caratterizzato tutta la primavera e l’inizio dell’estate. La
gestione fitosanitaria è stata attenta ed impegnativa. Ad Agosto alte temperature e benefiche piogge a fine mese. Settembre soleggiato e caldo con escursioni termiche che
hanno accompagnato le uve ad una maturazione equilibrata.
Vendemmia 11 e 28 Settembre.
Vitigno
Selezione clonale di Sangiovese, localmente denominato Brunello. Raccolta manuale, con attenta cernita dei grappoli migliori.
Vinificazione
Fermentazione sulle bucce per 15 giorni a temperatura controllata inferiore ai 28°C, in vasche di acciaio da 37 e 64 hl basse e larghe.
Affinamento
Botte grande di Allier da 30 hl e 10 hl per 9 mesi. Il resto dell'affinamento avviene in acciaio inox, per preservarne la freschezza.
Imbottigliamento il 18 dicembre 2024.
Colore
Rosso rubino vivace.
Profumo
Ampio ed invitante. Frutto primario del Sangiovese molto evidente.
Gusto
Un grande equilibrio tra il volume e l'eleganza, bilanciato da una vivace acidità.
Retrogusto lungo, pulito e sapido.
Produzione vendemmia 2023:
5'400 bottiglie
Tempertura di servizio 16-18°C
GPS: N 42.978527 , E 11.428464